La natura entra in gioco

Quando la natura sa, l’uomo tace.
Colei che vive e fa vivere ogni essere vivente esistente su questa Terra.
Non si può neanche immaginare fino in fondo quanto ardore essa abbia di nuocere alla salute malsana dell’essere umano.
Finché davvero un bel giorno casuale, essa sprigiona tutta la sua energia vitale contro chiunque si faccia avanti.
Eruzioni vulcaniche, terremoti, maremoti, tsunami, uragani, temporali e chi ne ha più ne metta.
Lei decide l’equilibrio dell’ecosistema, che deve essere protetto e sostenuto.
Non si deve mai obiettare alla natura.
Colei che ci fa osservare ogni sua meraviglia, da quella terrena a quella marina.
L’uomo e la natura
La natura è un fenomeno in continua espansione sin dalle sue origini.
Allora perché l’uomo non è contento di averla tra se?
Esiste un potere, che neanche la natura a volte riesce a capire o percepire.
Tale forza è più forte di quella naturale, pronta ad abbattersi e degradare l’intero ecosistema.
C’è un grave pericolo, ovvero la continua estinzione di vari animali e peggio ancora della natura stessa, se non si fa nulla per cambiarla.
Forze politiche e ambientaliste sembrano in disaccordo tra di loro, perché gli interessi sono diversi e ignorati.
L’ambientalista ci tiene all’ambiente.
Il politico tiene all’ambiente per guadagnarci.
La natura è sempre viva
La natura è una realtà sconfinata, dove elementi come acqua, fuoco, terra e aria convivono tra di loro da secoli e secoli.
Se questo legame si disintegra, la natura si ribella e le vittime umane innocenti pagherebbero le conseguenze di quella fetta di essere umano privo di pace e amore verso la natura stessa.
Se l’uomo non ha interesse verso quest’ultima, è bene fare degli esempi semplici e pratici per capirlo:
- gomme da masticare buttate per strada;
- mozziconi di sigarette accese o spente sparse in spiaggia, strade e qualsiasi altro luogo impossibile da scovare;
- rifiuti alimentari non riciclati o buttati nel cestino, ma piuttosto gettati a terra per fare da concime;
- fabbriche inquinanti, privi di risultati utili e offuscati dal denaro prevalente sul benessere della natura.
Questi esempi sono già abbastanza per capire il disastro naturale causato dall’uomo.
Cosa bisogna fare per amare e salvare la natura?
- Comincia a capire davvero cosa succede alla natura e ascoltala come lei fa con te;
- spogliati davvero e liberati dai vestiti più volte che puoi per goderti il tuo corpo e in modo naturale degno della natura, che ti ha creato nudo;
- non inquinare;
- considera la natura come quella persona da amare;
- la natura ti da sempre, manca solo che tu ricambi sempre con lei;
- goditi la natura tramite i quattro elementi viventi sin dalle sue origini: fuoco, acqua, terra e aria;
- vivi in salute con te stesso e dimostralo anche all’ambiente naturale e circostante in cui ti trovi.
Finché c’è vita naturale, c’è speranza
Se la natura esiste, è chiara la sua funzione e il suo obiettivo.
Se l’uomo esiste, deve ringraziare la natura.
Quest’ultima fa di tutto pur di non far mancare niente.
Ma l’avidità dell’uomo supera il benessere naturale.
Mi auguro davvero che non si arriverà mai all’estinzione naturale, altrimenti sarà la fine peggiore per tutta la Terra e per l’essere umano.
E’ ora di cambiare in meglio e di dare un chiaro e forte messaggio di speranza verso la natura.
Il nemico della natura è l’uomo
Finché l’essere umano non decide di cambiare l’obiettivo di distruggere la natura in tutti i modi possibili peggiori di questo mondo, la natura cercherà di distruggere l’uomo per sempre.
Invece, finché la natura è con noi, c’è speranza di sopravvivenza sia per l’uomo che per gli animali, anch’essi soggetti al suo massacro.
Per fare che ciò sia costante e perpetuo, bisogna cambiare mentalità e imparare a socializzare con la natura.
Impara ad accettarla nella tua vita, perché è così che lei fa con te.
Flora e fauna coesistono grazie ad un ecosistema vitale, fonte primaria per la sopravvivenza dell’uomo.
Distruggere è nocivo
Come se il bracconaggio e gli incendi dolosi fossero già abbastanza.
Come se i rifiuti non servissero a niente.
Invece questi ultimi servono eccome.
Se li ricicli e non li disperdi, aiuti l’ambiente e fai del bene alla natura.
Non sempre è facile riciclare ad esempio la plastica, ma più lo puoi fare e meglio è per tutti, soprattutto per la natura stessa.
La famosa raccolta differenziata è un valido aiuto per sostenere l’ambiente e salvaguardare la natura da tutto ciò che è nocivo per essa e anche per l’uomo.
Perché non è da dimenticare quanto sia pericoloso l’uso del fumo o il consumo di sostanze inquinanti provenienti per lo più dalle fabbriche, che non ci pensano neanche un secondo a diffondere energia negativa senza pensieri.
Mezzi come le automobili si stanno adattando ad un uso più pulito e salutare per la natura.
Infatti i mezzi elettrici sembrano aumentare ormai sempre di più.
I droni continuano sempre ad essere dei messaggeri volanti efficaci, in grado di arrivare per lunghe distante a destinazione.
Vita naturale
La vita naturale è qualcosa di magico, che non smette mai di stupire.
L’uomo nasce nudo, ma poi la convenzione sociale impone l’uso dei vestiti.
La natura nasce nuda, ma dopo l’uomo tende a interrompere quell’equilibrio naturale, per poi farne un uso egoistico e proficuo a modo suo.
La società stereotipata nasce, perché l’uomo e la natura non vanno d’accordo.
In qualunque caso dei tre sopracitati, la conseguenza non è per nulla positiva.
Per essere come la natura vuole che tu sia, devi imparare ad essere come lei.
Solo così puoi trarne beneficio e apprezzarne i suoi valori.
In questo modo non farai mai più del male né a lei, né a te stesso.
Apprezza il valore della natura, finché essa continua a vivere, nonostante tutto il male subito da secoli e secoli.
Non si può permettere di andare contro una situazione climatica fuori controllo in assoluto.
I naturalisti e gli ambientalisti possono fare qualcosa.
Ma chi davvero può e deve farlo, non è al centro dell’attenzione per l’interesse di questo tipo.
Si parla della vita e di dove viviamo.
La natura esiste e non va ignorata.
Rispetta la natura,
come lei rispetta te.