Naked sport: naked billard

Per la rubrica naked sport, non poteva di certo mancare uno dei giochi da tavolo a grandezza naturale più famosi al mondo e che ancora rispecchia la personalità di molti.
Il biliardo è anche uno sport praticato in vari Paesi del mondo, soprattutto negli Stati Uniti come vero e proprio sport competitivo.
Ma oltre al biliardo classico, esiste anche il naked billard.
Regole
Si gioca in due su un tavolo verde, con quindici palline poste in ordine triangolare sul tavolo, più quella bianca messa davanti alle altre per dare inizio al gioco.
Inoltre giocare senza nessun tipo di abito addosso e godersi il divertimento a corpo libero, è indispensabile per conoscere e capire meglio il naked billard.
Oggetti
Oltre alle sedici palline e al tavolo da gioco citati prima, occorrono due stecche ben lisce e lavorate da un dado convesso apposito e un triangolo da riempire con le palline colorate per dare la forma dell’oggetto e collocarlo anch’essa di fronte alla bilia bianca.
Luoghi
Il luogo più famoso e tipico è di sicuro il bar.
Ma si può benissimo trovare questo tipo di tavolo da gioco nelle grandi sale giochi sparse anch’esse in tutto il mondo.
Nel caso del naked billard, è più probabile trovarlo in un agriturismo naturista.
Varianti
Oltre al naked billard, esiste il più comune biliardo classico composto dalle sedici palline di vario colore.
Ma tra le altre principali varianti esiste anche il biliardo all’inglese, con l’unica differenza riguardo le palline da giocare, ovvero quella pallina bianca, più le altre di solo due colori, cioè metà gialle e metà rosse.
Esiste perfino il biliardo alla francese, che, invece, comprende sempre la classica pallina bianca più tre di vario colore da porre al centro del tavolo, accompagnate da delle pedine poste sempre al centro e da colpire durante il gioco.
Via!
La concentrazione del corpo libero e della mente libera sono al massimo.
Il tavolo è ben apparecchiato, le stecche sono pronte.
Via al primo colpo da biliardo!