Nuda Natura

Differenza tra vegano e vegetariano

Qual è la differenza tra vegano e vegetariano?


vegano

Spesso e soprattutto negli ultimi anni si sente parlare di queste due scelte alimentari, ovvero l’essere vegano o l’essere vegetariano.

Ma noto anche che molte persone tendono a confondere l’uso dei due termini.

Rischiano di solito nel pensare che uno sia il sinonimo dell’altro e viceversa.

Dunque è bene fare una chiara distinzione e spiegare bene cosa significa essere vegano oppure vegetariano.

Alimentazione vegana e vegetariana

Partiamo dal presupposto che entrambe le scelte alimentari sono fatte per salvaguardare l’ambiente, favorendo un ecosistema migliore e più salutare per l’essere umano.

Però di certo ciò non toglie che entrambi gli usi debbano anche essere accolti con attenzione e moderazione.

  • Vegano

Il vegano è quella persona che preferisce mangiare solo cibi vegetali e prodotti dalla Terra.

Quindi esclude del tutto quei cibi di origine animale e non fa nessun uso di carne di nessun tipo.

Come cibi naturali si intendono la frutta, la verdura, gli ortaggi e altri derivati del genere.

Esistono perfino varie diete vegane atte nel mantenersi con questo stile.

  • Vegetariano

Il vegetariano è quella persona che preferisce mangiare sia cibi vegetali e prodotti dalla natura, sia quelli di derivazione animale ancora in vita.

Quindi ciò significa che come sia per il vegano, che per il vetetariano anche in questo caso la carne contenente organi, grassi e altri derivati dell’animale privo di vita, non è mai nei loro menù quotidiani.

Al contrario, essi amano fare solo uso di uova, latte, formaggio e di tutti quegli altri derivati prodotti dall’animale in vita.

Usi e trovate di stile

Andando in giro nei supermercati, mi capita spesso ormai di leggere prodotti comuni come pane e pasta di origine bio.

Ciò significa che essi sono prodotti lavorati con una salvaguardia maggiore per l’ambiente e vengono preparati con ingredienti più leggeri e salutari.

E’ chiaro, però, che ad esempio la normale pasta o pane bianco non siano prodotti nocivi.

Più che altro la differenza sta nel fatto che i prodotti biologici o bio possano essere adatti per persone con esigenze specifiche.

Un esempio può essere per chi è celiaco o intollerante ad un tipo di ingrediente naturale specifico.

Infatti spesso si legge sulle etichette o sulla confezione, che il prodotto è senza glutine o quel tipo di prodotto è di soia.

Una volta in un bar di stazione ferroviaria, notai che vendettero persino il cornetto vegano.

Ciò sempre perché si cerca di soddisfare il cliente in questione.

Quindi è ormai all’ordine del giorno trovare sempre più prodotti simili e pronti per essere consumati da persone con delle esigenze del genere.

Mantenersi, è importante

Io non sono nè vegano, nè vegetariano.

Mi piace mangiare la carne, ma con moderazione.

Perciò ti posso assicurare che moderare di molto l’uso di carne, favorisca un maggior controllo dell’organismo.

Mangiare meno carne, fa sentire più leggeri e in forma.

Non a caso anche i nutrizionisti scelgono di far consumare carni bianche o molto leggere per una dieta verso il loro paziente.

Inoltre, quando ne ho voglia, amo ad esempio mangiare molto un’insalata ricca di ortaggi crudi.

Quindi è bene assicurarti di mangiare roba salutare, senza che il corpo umano possa rimetterci.

Detto questo, sia l’ambiente che gli animali hanno bisogno di essere protetti dall’uomo.

Quindi il miglior modo sarebbe di farli vivere bene e sani, mantenendosi nell’alimentazione, senza esagerare.

Newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.